|
SÌ |
NO |
1 |
Fine Bicameralismo e tempi certi per l’approvazione delle leggi |
Su molti temi il Bicameralismo rimane |
2 |
Solo la Camera vota la fiducia al Governo |
Il Senato comunque deve intervenire su molti temi di importanza vitale per il Governo |
3 |
Diminuzione dei costi delle politica (solo 100 senatori senza indennità ed eliminazione del CNEL e delle province) |
Si può risparmiare la stessa somma riducendo gli investimenti per la Difesa |
4 |
Viene introdotto il referendum propositivo e il quorum diventa il 50% degli elettori abitudinari |
Viene aumentato il numero delle firme per l’indizione di un referendum, ma forse così passano solo quelli veramente importanti |
5 |
La legge elettorale garantirà governabilità. Non è nella Costituzione, ma vi è in qualche modo legata |
Con il premio di maggioranza governa una minoranza, anche se la più grande |
6 |
Basta con l’abuso dei decreti |
I disegni di legge governativi devono essere esaminati in tempi certi |
7 |
Dopo i fallimenti dei governi regionali, si torna ad una forma più centralista |
Si torna indietro sulla strada del decentramento e sulla maggiore responsabilizzazione delle amministrazioni regionali |
8 |
Minore contenzioso Stato-Regioni |
C’è il rischio di un contenzioso tra Camera e Senato |
9 |
Non c’è il rischio di una deriva autoritaria, come esisteva nel 1948 |
Il processo che ha portato questa Riforma non è stato di larga condivisione ma ha esasperato lo scontro |
10 |
Vota SÌ affinché il processo decisionale sia più chiaro, trasparente, veloce e deciso |
Il voto contrario non deve avere ricadute sul Governo |